Loading
Homepage

L'Ensemble

L’Humana fragilità è un ensemble italiano di formazione variabile specializzato nell’esecuzione di musica antica, in particolare barocca. L’ensemble si contraddistingue in quanto composto da artigiani del suono, ossia musicisti che evocano la forza della parola e la maestria degli antichi compositori che hanno messo le parole in musica. Questo comprende una costante ricerca e approfondimento per trovare le diverse immagini sonore che ci arrivano dalle fonti. Per questo scopo l’ensemble suona con copie di strumenti utilizzati all’epoca e così poter lavorare con uno dei materiali più eterei: Il suono.

 

Nasce nel 2020 da una collaborazione con gli artisti Francesco Faravelli e Giuseppe Cederna, con il programma “Pandemonio, l’umana fragilità” una proposta che metteva insieme arte, letteratura e musica. Nel 2021, riceve l’invito per partecipare al Marchesato Opera Festival di Saluzzo, Italia, per l’allestimento semiscenico dell’oratorio “La morte delusa” di G. B. Bassani e ottiene ottime recensioni dagli specialisti. Infine nel 2023 l’ensemble vince il Premio Nazionale delle Arti XVII edizione, sezione musica con strumenti antichi e voci con il programma “Al suon di questa Lira, l’incanto musicale di Orfeo”. Quest’anno, è stato invitato ad esibirsi alla Cappella della Sindone, nel Palazzo Reale di Torino, in occasione del primo concerto dopo la ristrutturazione e la riapertura con il programma “Anima mea liquefacta es, il canto di Salomone”.

 

Nell’agenda del ensemble sono previste anche delle collaborazioni con diversi realtà educative per avvicinare il piccolo pubblico al mondo della musica antica attraverso concerti didattici.

© Humana Fragilita ensemble 2025 All rights reserved.

it_ITItalian