L’insegnamento musicale occupa un ruolo fondamentale nella sociabilizzazione, nel lavoro di squadra, nella tolleranza e nello sviluppo dello spirito critico, specialmente in contesti socio-culturali svantaggiati. Questo si traduce in uno spazio di condivisione e crescita personale. Inoltre, l’importanza della formazione di un nuovo pubblico musicale risiede nell’accesso equo alla musica, nell’educazione e nella sensibilizzazione del pubblico, promuovendo così una maggiore partecipazione e diversità nella fruizione musicale, arricchendo le comunità a livello culturale e sociale.

L’ensemble, composto da musicisti con una profonda convinzione nell’importanza dell’insegnamento musicale per l’impatto sociale, si impegna a trasmettere questa passione attraverso i concerti didattici. Oltre a presentare una varietà di strumenti e repertori, il nostro obiettivo principale è quello di motivare e accompagnare i giovani in un viaggio di scoperta musicale e sensibilizzazione. Crediamo che la musica sia molto più di una serie di note; è uno strumento potente per l’ispirazione, l’empowerment e la connessione umana. I nostri concerti didattici offrono un’esperienza coinvolgente e interattiva, invitando i giovani a esplorare il meraviglioso mondo della musica in un ambiente accogliente e stimolante. Vogliamo alimentare la curiosità e la creatività dei nostri spettatori più giovani, incoraggiandoli a scoprire il proprio potenziale artistico e a sviluppare una comprensione più profonda della bellezza e del significato della musica.
Intervista a Maximiliano Danta nel contesto del progetto europeo MOVEMENT +, finalizzato alla condivisione di diverse metodologie sull’insegnamento musicale in Europa.
In collaborazione con la Associazione Pequeñas Huellas.
Vuoi invitarci? Scrivici!
Oppure scrivi una mail a: education@humanafragilita.it